
Non ricordo il giorno esatto ma circa 6 mesi fa ero ad una festa quando qualcuno mi ha dato un consiglio che ha cambiato in modo positivo il mio stile di vita. Un piccolo cambiamento che potrebbe sembrare insignificante a prima vista ma che ho saputo apprezzare con il tempo.
Quando chiesi a questa persona di quale magico trucco parlasse, mi ha semplicemente risposto:
“Ho disattivato la percentuale della batteria sul mio telefon”
Si avete capito bene, inizialmente anche io ero restio a credergli ma ho deciso comunque di provare. Ed eccoci ad oggi, dopo sei mesi non posso che consigliarvi di fare lo stesso, è un piccolo accorgimento che però riduce lo stress e aiuta a rimanere concentrati sulle cose importanti.
E in generale, è una cosa di meno di cui preoccuparsi.
In un primo momento, quando sono andato nelle impostazioni e ho disabilitato la percentuale della batteria, avevo l’impressione di star facendo una cosa sbagliata. Perché dovevo disattivare una feature che descriveva in modo così dettagliato il livello rimanente della batteria?
Tuttavia solo dopo poco ho cominciato a dimenticarmi di questo dettaglio. Piuttosto che guardare ogni pochi minuti l’angolo in alto a destra del mio telefono e preoccuparmi di quanto velocemente scendesse il numero della percentuale, semplicemente non me ne preoccupavo più.
Mi sono reso conto che non aveva più importanza se la batteria era al 69% o al 42% ma solo se il mio telefono era abbastanza carico. Mostrare il numero esatto è semplicemente un eccesso.
Del resto il vostro telefono riceverà messaggi e mostrerà notifiche anche al 20% e al 10% di carica residua, ovviamente è sempre una buona idea portare con se un power bank per sicurezza.
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento e fateci sapere la vostra opinione!
[via TNW]