Home Attualità Ultime Notizie Gli effetti della birra: cosa succede dopo 1 ora nel nostro corpo

    Gli effetti della birra: cosa succede dopo 1 ora nel nostro corpo

    Sicuramente avrete sentito parlare dell’articolo redatto, qualche settimana fa, dal farmacista Niraj Naik e pubblicato sul suo blog ‘The Renegade Pharmacist’ a proposito degli effetti della Coca Cola sul nostro corpo.
    Ebbene, in questi giorni non si parla d’altro che di un’altra bevanda molto amata in tutto il mondo ovvero della birra. E’ stato il sito inglese alcoholgifts.co.uk a spiegare quali sono gli effetti sull’organismo, nel momento in cui viene ingerito un sorso di alcool.

    birra effetti corpo

    LEGGETE PER BENE:

    Nei primi 5 minuti: pochi minuti dopo aver ingerito il primo sorso, l’alcool giunge allo stomaco e viene, successivamente, assorbito nel flusso sanguigno. Viaggia attraverso tutto il corpo, arrivando anche a toccare cervello e muscoli.

    10 minuti dopo: il corpo avverte l’alcool come una sostanza velenosa, non vuole immagazzinarlo e vuole espellerlo il prima possibile.

    15 minuti dopo: lo stomaco tenta di espellere l’alcool e, proprio per questa finalità, produce l’alcol deidrogenasi, un enzima capace di convertire l’alcool in alcuni componenti chimici, come l’acetaldeide, (sostanza tossica e fattore maggiore di causa dell’hangover del giorno dopo) o in acido acetico e infine in acidi grassi e acqua. Questa trasformazione vi porterà ad essere di nuovo sobri.

    20 minuti dopo: a questo punto, si iniziano ad avvertire i primi effetti dell’alcool, come sensazioni di euforia o di testa leggera ed altri tipi di emozioni.

    45 minuti dopo: tra i 45 e i 90 minuti dopo l’assunzione, il livello di alcool nel sangue raggiunge il suo picco massimo.

    60 minuti dopo: generalmente si avverte il bisogno di andare al bagno, dal momento che l’alcool ha anche un effetto diuretico. Questo potrebbe anche causare disidratazione. Se smetterete di bere, potrete sentirvi assonnati o potrete crollare letteralmente. Tuttavia, si tratterà di un sonno non di qualità, a causa dell’effetto della disidratazione.

    12-24 ore dopo: quando vi sveglierete, avvertirete mal di testa, confusione, sete, tremori, pallore (causati molto probabilmente dalla disidratazione).

    Non è finita qui.

    L’infografica, infatti, illustra anche quali sono i fattori (più o meno conosciuti) che possono rendervi più o meno ubriachi. Il primo è sicuramente il seguente: un pasto abbondante prima di bere “riempie lo stomaco” e può aiutare a non sentirne subito gli effetti. Il motivo? L’alcool non penetra nel sangue troppo velocemente, dal momento che è il cibo ad essere assorbito. Il secondo consiglia di evitare lo Champagne o, comunque, drinks con le bollicine. Perchè? Essendo effervescenti, causano una pressione sullo stomaco e metteno in circolo più velocemente l’alcool nel sistema circolatorio. Inoltre, se siete particolarmente stressati, vi ubriacherete prima. Essendoci un livello di ormoni più alto nel vostro corpo, il metabolismo avrà una capacità maggiore di assorbire alcool.