
Blackberry Mercury è il nuovo smartphone dell’azienda canadese e anche se la produzione è stata dislocata ed affidata completamente ad un’azienda cinese, la TLC, il mercato europeo sembra estremamente interessato a questo terminale, forse per via della tastiera fisica da molti ancora desiderata e richiesta.
I dettagli su questo nuovo device non sono moltissimi e dovremo infatti aspettare il 25 febbraio, data in cui saranno svelate tutte le caratteristiche del nuovo Mercury, per sapere di cosa sarà davvero capace il nuovo nato in famiglia Blackberry. Tuttavia Roland Quandt un redattore di WinFuture.de ha rilasciato tramite Twitter alcune indiscrezioni su parte dell’hardware di cui sarà dotato questo smartphone: a partire dal processore che sarà un Qualcomm Snapdragon 625, dalla fotocamera posteriore con sensore Sony IMX378 da 12MP e con possibilità di registrazione video fino in 4K, vi ricordiamo che questo è lo stesso modulo che troviamo nei Google Pixel e dalla fotocamera anteriore nella quale potremo trovare due diversi sensori: Samsung S5K4H8 o Omnivision OV8856 da 8MP dotato di 1.12 micron pixel e con capacità di registrazione video in 1080p a 30fps.
Insomma le caratteristiche di questo nuovo Blackberry sembrano non deludere, ma solo una volta che l’avremo in mano potremmo dirvi di più sulla effettiva qualità di questo device!
BlackBerry “Mercury” has a Sony IMX378 camera sensor on the rear – 12MP, 4K video, same as Google Pixel/Pixel XL f.ex. (1/2)
— Roland Quandt (@rquandt) 27 gennaio 2017
BackBerry “Mercury” has a Samsung S5K4H8 or Omnivision OV8856 8MP camera sensor on front (diversified supply) both 1.12μm, 1080p/30FPS (2/2)
— Roland Quandt (@rquandt) 27 gennaio 2017
People should really, really, REALLY stop saying the BlackBerry Mercury has a Snapdragon 821. It has a Snapdragon 625. Definitely. Really.
— Roland Quandt (@rquandt) 28 gennaio 2017