
Ci consideriamo ormai degli esperti del franchise Fast & Furious, li abbiamo visti più volte. Una volta da ubriaco ho guardato 2 Fast 2 Furious in spagnolo con i sottotitoli in coreano (credo) a Madrid ma questa è un’altra storia.
L’ultimo capitolo di Fast & Furious, Furious 7, è arrivato al cinema il 3 aprile. Per questo abbiamo deciso di dirvi alcune cose che probabilmente non sapete sul film, grazie al round up fatto da Flicks And The City:
- La sequenza del film in cui Dom e il resto della gang si lanciano da un aereo cargo con le loro macchine è reale, o meglio uno stunt vero e proprio. Per girare la scena sono serviti 3 giorni di riprese nel deserto dell’Arizona, un Lockheed C-130 Hercules (aereo da trasporto tattico militare), circa una decina di auto (senza nessuno pilota al loro interno ovviamente) ed elicotteri per le riprese aeree. Il tutto tra i 10 e i 13mila piedi di altezza.
- La Dodge Charger del 1968 che vedete nel film è stata realizzata ad hoc, da cima a fondo, per l’ultimo capitolo di Fast & Furious ed è la seconda auto più costosa di tutto il film.
- Dennis McCarthy, coordinatore delle auto usate nel franchise e creatore di molte delle auto-replica dal 2006 ad oggi, ha trovato l’ispirazione per la Dodge di Dom al SEMA Car Show di Las Vegas. L’auto è una custom chiamata Maximus e creata dalla Nelsen Racing Engines. Valore: oltre un milione di dollari.
- La scena girata ad Abu Dabi mostra una Lykan Hypersport, della W Motors. Ad oggi è uno dei bolidi più veloci e costosi al mondo (3,4 milioni di dollari) ed è ovviamente l’auto più costosa di tutto il film.
- Il party esclusivo che si svolge alle Etihad Towers, Abu Dhabi è stato in realtà girato a nord di Atlanta (USA).
- La Race War che c’è nel film è stata girata a Lanchaster, con più di 300 veri car enthusiast, un sacco di fan che hanno avuto la possibilità di fare le comparse nel loro franchise preferito.
- Lo sceneggiatore Chris Morgan ha usato un metodo molto semplice ma fondamentale per non commettere errori in Furious 7: i post-it. Diversi colori per i personaggi, le scene e per il plot.